Lulù
«Sbaciucchiato da padre e madre Lulù si placò» …
…Così come, col trascorrere del tempo, le bollicine di Lulù si placano nel bicchiere. Lulù è uno spumante di mare, che all’olfatto ricorda gli agrumi, la macchia mediterranea e la frutta a polpa bianca. Al gusto è fresco e sapido con un perlage vivace. Un’onda che trasporta con sé il vento salato di Sicilia. Un’onda da bere.
(cit: «Il mare colore del vino» di L. Sciascia)
€ 13,00 bottiglia da 75 cl
Peso | 1,4 kg |
---|---|
Tipo | Vino Spumante brut |
Denominazione | IGT Terre Siciliane |
Uve | Grillo e Zibibbo |
Annata | 2022 |
Gradazione alcolica | 11,5 % vol. |
Capacità bottiglia | 75 cl |
Vinificazione | Raffreddamento delle uve alla ricezione e pressatura soffice delle stesse. Prima fermentazione, per l'ottenimento della base spumante, in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | Bâtonnage in autoclave per 120 giorni |
Temperatura di servizio | 5-6 °C – si consiglia di raffreddare gradualmente in frigorifero evitando eccessivi sbalzi termici |
Abbinamenti | È un vino di mare da bere per l'aperitivo, ma anche da accostare a frutti di mare, crostacei e piatti a base di pesce |
Vendemmia 2022 | L’estate caratterizzata da alte temperature ha inibito la diffusione di malattie e inciso sul calo della produzione per circa il 5%, con Uve sane dal punto di vista fitosanitario, in perfetto equilibrio acido-zuccherino ed un ottimo profilo aromatico. Meno quantità quindi, ma maggiore livello qualitativo delle uve. |
